Libri in Uscita Aprile 2024

Beautiful Graves – Shen L.J. (02/04)

Il primo amore è la fine dell’innocenza. Almeno così è stato per Everlynne Lawson: la sua prima storia le ha spezzato il cuore, portando nella sua vita ciò che da allora non l’ha più lasciata, la morte. Dopo un’immane tragedia ha perso tutto: i sogni, la famiglia, l’adorato Joe. Ridotta l’ombra di se stessa, si è isolata nella cittadina di Salem, vivendo giorno per giorno. Qui conosce Dominic, pieno di gioia e di energia, e sembra poter iniziare una nuova esistenza, ma le ferite del passato tornano a sanguinare.

Assistente Cercasi. Assistant to the Villain – Hannah Nicole Maehrer (02/04)

Assistente cercasi: noto criminale di alto rango cerca un assistente leale per compiti d’ufficio non specificati e supporto per spargere caos, terrore e altre cose oscure. Richiesta discrezione. Ottima retribuzione. Con una famiglia da mantenere, avere un buon impiego è per Evie Sage una priorità. E così, quando un incidente con il più famigerato cattivo di Rennedawn si traduce in un’offerta di lavoro, lei accetta. Nessun incarico è perfetto, ovviamente, e lo è ancora meno quando hai una cotta per il tuo capo, un tipo terribile, lunatico ma innegabilmente sexy. Proprio quando si sta abituando ad assistere a scene raccapriccianti, come teste mozzate che pendono dal soffitto e bulbi oculari schiacciati sotto le scarpe, Evie sospetta che una minaccia stia aleggiando sul regno di Rennedawn. Qualcuno che vuole eliminare il Cattivo e il suo nefasto impero. E così Evie non solo deve cercare di resistere al fascino del suo capo, ma deve anche scoprire chi sta sabotando il suo lavoro… per assicurarsi di fargliela pagare.

The extraordinaires – T.J. Klune (02/04)

Nick Bell non ha niente di straordinario. Ma essere il più popolare autore di fanfiction nella comunità di appassionati degli Straordinari è già qualcosa. Mentre eroi mascherati dotati di superpoteri danno prova di grande coraggio tra i cieli e nei bassifondi della città, Nick si accontenta di inventare storie sulle loro imprese eroiche e romantiche, che poi pubblica devotamente sul web invece di finire i compiti. Questo, almeno, fino a quando non incontra il più forte tra i suoi idoli, Shadow Star: scrivere di supereroi non gli basta più, ora vuole essere uno di loro. Decide quindi di diventare anche lui qualcosa di più. Qualcosa di straordinario.

Archivi Cthulhu. Gli abominevoli casi di Sherlock Holmes – James Lovegrove (02/04)

Una serie di morti misteriose che flagella l’East End londinese, cadaveri con il volto pietrificato in uno sguardo di puro terrore; un paziente dell’ospedale psichiatrico orrendamente mutilato e dalla psiche devastata; tre giovani donne scomparse. A indagare Sherlock Holmes e il dottor Watson, ai quali il destino ha riservato il compito di fronteggiare una minaccia ben più grave di qualsiasi atto criminale: il manifestarsi di forze oscure in una serie di vicende, fino a oggi rimaste segrete, che riscrivono la storia del grande detective. Sir Arthur Conan Doyle incontra H.P. Lovecraft in questo trittico di romanzi che vedono Holmes impegnato a difendere la civiltà dall’assedio di un nemico che si cela al di là del visibile: i Grandi Antichi, presenze ultraterrene di cui il mondo non è ancora pronto a conoscere il segreto.

Una ragazza fuori moda – Louisa May Alcott (03/04)

Polly Milton è una ragazza di campagna, semplice, affettuosa e sempre allegra. Indossa abiti modesti e fuori moda, ma non fa caso a queste formalità, per lei la vera ricchezza si misura diversamente. Fanny Shaw, ragazza di città più che benestante, adora vestirsi sempre all’ultimo grido e ogni altro genere di frivolezza. Quando Polly arriva in città, ospite in casa di Fanny, le possibilità che le due vadano d’accordo sono davvero poche… eppure, tra loro nasce un’amicizia autentica e sorprendente. Non solo, ma Polly entra nelle grazie di tutta la famiglia di Fanny, che adora la sua spontaneità e il suo intramontabile ottimismo. Con il passare degli anni, anche i suoi sentimenti per l’impetuoso fratello di Fanny, Tom, si fanno sempre più forti. Chissà che anche loro non siano destinati a un legame profondo.

Il Re in Giallo – Robert W. Chambers (05/04)

La lettura di una strana opera teatrale sembra provocare un’inaudita follia in numerosi giovani artisti. Fra pianti, risa e un terrore senza nome, i personaggi vi intravedono un universo onirico degno dei loro peggiori incubi: il mondo di Hastur e di Carcosa, su cui regna lo spaventoso Re in giallo. « Non posso dimenticare Carcosa dal cielo cosparso di stelle nere, dove nel pomeriggio si stende l’ombra dei pensieri degli uomini, dove i soli gemelli affondano nel lago di Hali, e il mio spirito sarà sempre ossessionato dal ricordo della Maschera Pallida. » Sulla scia di Edgar Allan Poe, questo titolo, fra i capolavori del gotico, ha ispirato grandi nomi quali Marion Zimmer Bradley e H.P. Lovecraft, ma anche la fortunata serie americana True Detective. La raccolta è integralmente illustrata da Samuel Araya, che interpreta in una ventina di immagini a colori il sinistro mondo di Robert W. Chambers.

Il grande dio Pan – Arthur Machen (05/04)

Un essere demoniaco sembra infestare le vie di Londra: è una donna che cela un velo di mistero e di stranezza. Chi l’ha incontrata ha terminato i propri giorni in oscure circostanze, il volto deformato da un rictus d’orrore. Per quale fatalità questa superba creatura semina morte? Ha forse stretto un patto con una potenza malefica? Oppure è stata sua madre, vittima dell’esperienza di uno scienziato folle, a farle intravedere ciò che l’occhio umano non può contemplare? « Forse troverete tutto ciò strano, o addirittura insensato: strano sì, ma reale. Gli Antichi sapevano che cosa significasse “togliere il velo”: lo chiamavano “vedere il dio Pan” ». Capolavoro della letteratura decadente britannica, questo titolo riunisce numerosi racconti (Il grande dio Pan, La luce interiore, La storia del sigillo nero, Storia della polvere bianca, La piramide di fuoco) di Arthur Machen, grande maestro del terrore e del fantastico, autore di un’allucinante opera impregnata di mitologia celtica, di paganesimo e di morboso occultismo.

La freccia funesta. Agatha Raisin – M. C. Beaton, R. W. Green (05/04)

Si può finire ammazzati in molti modi, però ritrovarsi cadavere in mezzo a un bosco, con una freccia nel petto e i pantaloni abbassati, è un modo di certo assai originale… L’ispettore Wilkes non ha dubbi che si sia trattato di un terribile incidente: la vittima è stata colpita da una freccia scoccata nel corso di una dimostrazione di tiro con l’arco, avvenuta durante una fiera locale. Come al solito, però, Agatha non è d’accordo: è stata lei a trovare agonizzante sir Godfrey Pride, un ricco possidente della zona, e l’uomo, prima di esalare l’ultimo respiro, ha disperatamente tentato di dirle qualcosa. Quindi si tratta di omicidio, dichiara. E, sorprendentemente, Wilkes le dà ragione: sì, sir Godfrey è stato assassinato… ma dalla stessa Agatha, che si era lasciata convincere a provare l’ebbrezza del tiro con l’arco. Determinata a scagionarsi e a trovare il vero assassino, Agatha è costretta a infilare le mani in quel nido di vipere che è la famiglia di sir Godfrey, scoprendo, tra l’altro, che era tutt’altro che un cittadino esemplare. E, nel frattempo, deve pure evitare di essere la prossima vittima…

L’impero dei dannati. Vol. 2: Empire of the damned – Jay Kristoff (09/04)

Gabriel de León è riuscito a salvare dalla morte il Santo Graal, ma non ha più alcuna possibilità di fermare la notte senza fine. Dopo aver voltato le spalle ai suoi confratelli Santi d’argento una volta per tutte, insieme al Graal Gabriel si mette alla ricerca del modo per porre fine al sine die. Ma l’ultimo dei Santi d’argento dovrà affrontare molti pericoli, interni ed esterni. Inseguito dai figli del Re Sempiterno, trascinato dentro conflitti e intrighi intessuti attraverso i secoli, tormentato dalla sua stessa crescente sete di sangue, Gabriel potrebbe non vivere abbastanza a lungo da vedere rivelata la verità del Graal. Una verità forse troppo orrenda anche solo da immaginare.

Tress del mare smeraldo – Brandon Sanderson (09/04)

Tress vive su un’isoletta sperduta nel mezzo di un oceano color smeraldo, un oceano un po’ diverso da quelli cui siamo abituati, fatto di spore piovute da una gigantesca luna. Costretta a rimanere sul suo scoglio di nerissima arenaria, Tress vi conduce un’esistenza tranquilla, costellata di piaceri semplici: collezionare le tazze che le portano marinai di passaggio provenienti da terre lontane e ascoltare le storie che racconta il suo amico Charlie. Almeno, questa è stata la sua vita fino al giorno in cui il padre di Charlie, il duca dell’isola, decide di partire con il figlio per trovargli una sposa, un viaggio che si conclude in modo del tutto inaspettato. È l’inizio di una pericolosa, entusiasmante avventura che Tress non avrebbe mai saputo nemmeno immaginare: imbarcatasi clandestinamente su una nave, deve riuscire a trovare la Fattucchiera del Mare Mezzanotte, navigando tra rotte infestate dai pirati e spore letali, su un mare in cui ogni singola goccia d’acqua potrebbe significare la morte.

The No-Show. Ediz. italiana – Beth O’Leary (09/04)

08.52 Siobhan ha appuntamento per colazione con il suo ragazzo. Ma lui che fine ha fatto? 14.43 Miranda non vede l’ora di pranzare con Carter e festeggiare il nuovo lavoro. Ma perché lui non si fa vedere? 18.30 Joseph ha promesso a Jane che l’avrebbe accompagnata a una festa di fidanzamento. Ma adesso dov’è andato?

The Love Map – Camy Blue (09/04)

Grace Mitchell è un tornado di colori, ha la lingua tagliente e detesta tutto ciò che è romantico da quando il suo ex fidanzato le ha spezzato il cuore. Scrive per una rivista femminile, ma odia la rubrica che è costretta a curare, mentre sogna di riuscire a sceneggiare il suo primo film. Matthew Howard è un professore di Letteratura che è appena stato licenziato dalla Columbia e si deve inventare un nuovo lavoro sfruttando la sua abilità con la fotografia. È così che i due si ritrovano a lavorare insieme: dovranno scrivere una guida turistica di New York, rivisitando i luoghi iconici delle più famose commedie romantiche ambientate nella Grande Mela. Lui scatta le immagini, lei cura i testi a caccia di descrizioni che facciano battere il cuore delle lettrici. Se non fosse che Grace e Matthew già si conoscono, se non fosse che si detestano a morte, se non fosse che, un litigio dopo l’altro, l’attrazione tra loro arriverà alle stelle e si ritroveranno a doverla combattere con tutte le loro forze.

Il museo dei misteri – Owen King (09/04)

A prima vista, il mondo non è cambiato affatto: i tram sui viali, i grandi alberghi, i caffè pieni di gente. I ragazzi in strada giocano ancora sui due grandi ponti che dividono la città, e i più snob continuano ad avventurarsi sulla Nave Obitorio in cerca di una serata divertente. Eppure, basta una scintilla per innescare una rivolta. Per la giovane Dora, che lavora all’Università Nazionale, è giunta finalmente l’occasione per fare un passo decisivo. Inizia a uscire con Robert, uno studente dalle idee radicali, ed è finalmente libera di indagare su ciò che suo fratello Ambrose potrebbe aver visto alla Società per la Ricerca Psichica prima di morire. Ma è un altro l’edificio di cui Dora è incaricata di occuparsi: il Museo Nazionale del Lavoratore. Questa strana costruzione dimenticata da tutti, che pullula di inquietanti statue in cera di minatori, infermieri, negozianti e altre figure assolutamente realistiche, nasconde un mistero. Mentre fuori la rivoluzione e la controrivoluzione scatenano forze oscure, inaspettate e terrificanti, Dora si avventura fino ai confini del mondo in cerca di una verità taciuta troppo a lungo.

Cuore Nascosto – Ferzan Ozpetek (09/04)

Sicilia, agosto 1978. Alice ha appena sei anni quando una donna elegante e un po’ eccentrica si presenta a sorpresa a casa dei suoi genitori a Polizzi. È «zia» Irene, una parente di cui fino a quel momento non ha mai sentito parlare. Rimasta vedova di un uomo molto ricco e non più risposata, vive a Roma, dove fa l’artista e conduce una vita libera e anticonformista. Alice non lo sa, ma questo incontro segnerà in modo radicale il suo destino. Sarà infatti proprio Irene, imprevedibilmente, a consegnarle dodici anni dopo la chiave che le consentirà di conoscere davvero se stessa e di nutrire il sogno che custodisce fin da piccola: fare l’attrice. Inizia così l’ultima opera narrativa di Ferzan Ozpetek, che ancora una volta trasferisce nelle pagine di un romanzo il suo immaginario potente, colmo di spunti autobiografici e suggestive citazioni di suoi film. Una casa fascinosa nel centro di Roma piena di presenze e memorie del passato, una porta chiusa da troppo tempo, una stupefacente collezione di quadri, un amore appassionato e poi negato, come un cuore nascosto che ha smesso all’improvviso di battere, sono solo alcuni degli elementi di questo romanzo di formazione che è anche un noir dell’anima, una celebrazione del talento e del processo creativo, e un’indagine profonda sul dolore della perdita. Attraverso un sorprendente mosaico di appunti, bozzetti, foto, testimonianze di vita, Irene impartisce ad Alice una sorta di educazione sentimentale mentre la ragazza muove i primi passi nella Roma del 1990, tra l’animato quartiere di Campo de’ Fiori e gli studi cinematografici De Paolis e di Cinecittà, impegnata tra lezioni di recitazione e provini, nuovi amici, incontri pericolosi e amori inattesi. Fino a una rivelazione che cambierà la sua esistenza.

Le lunghe ombre fredde – Eraldo Baldini (09/04)

Fausto e Birgit erano entrambi prigionieri del campo di concentramento di Mauthausen, e proprio lì, durante la liberazione da parte degli americani, si sono conosciuti: lui, soldato italiano, lei, detenuta politica tedesca. Sanno pochissimo l’uno dell’altra, eppure l’urgenza di lasciarsi alle spalle quell’inferno e la forza di un amore salvifico li spingono a costruirsi una nuova vita insieme e mettere su famiglia nel paese natale di Fausto. La loro è una quotidianità fatta di piccole cose, un’esistenza semplice, lontana dalla mondanità, in una casa in mezzo a quel che resta delle selvagge paludi romagnole. Ma ci sono ombre nel cuore di Birgit, silenziose e persistenti, che la tormentano: nessuno sa nulla delle sue origini e della sua vita prima di trasferirsi in Italia, e lei è sempre restìa, anche con suo marito, a rievocare ricordi forse troppo dolorosi. E quando una nuova tragedia si abbatte sulla famiglia, l’acqua fangosa di un passato oscuro porta a galla, poco per volta, un relitto di segreti relegati per troppo tempo nelle stanze di una memoria ferita.

Il sussurro del diavolo – Miyabe Miyuki (09/04)

Dopo la morte della madre Keiko, il sedicenne Mamoru va a vivere a Tōkyō a casa degli zii. Quando finalmente inizia ad ambientarsi, però, lo zio investe una ragazza con il suo taxi e viene accusato di omicidio stradale. Qualcosa, però, a Mamoru non torna e decide di fare luce da solo sulla verità. Scopre così che la vittima, Sugano Yōko, nasconde ha un segreto insospettabile e, in realtà, è una delle vittime di una serie di omicidi mascherati da suicidi. Yōko infatti era coinvolta in una crudele truffa con altre tre giovani donne. Anche due delle quattro sono morte di recente in incidenti altrettanto violenti. Quando fa la sua comparsa un testimone inaspettato, un potente uomo d’affari, diversi giorni dopo l’incidente, la situazione diventa ancora più complicata. Chi è davvero quest’uomo e perché sembra così disperato nel suo desiderio di aiutare Mamoru? La testimonianza dell’uomo non fa altro che aggiungere bugie e inganni più confusi a un caso già sconcertante. Chi è l’assassino e come uccide le sue vittime? Nel frattempo, Mamoru corre per salvare l’ultima delle quattro donne prese di mira dal vero assassino.

Ascesa al Paradiso. Game of Titans – Hazel Riley (16/04)

Siete pronti a entrare nel Labirinto? Da quando Haven ha incontrato la pazza famiglia Lively, la sua vita è cambiata. Dopo aver rinunciato all’incontro con Hades e ai soldi, la ragazza ha un’ultima opportunità per saldare i debiti del padre: cedere ai giochi dei Titani Crono e Rea, sull’Olimpo. Entrare nel Labirinto del Minotauro potrebbe essere infatti l’occasione per chiudere ogni conto in sospeso. Nessuno può rivelarle cosa si nasconde dentro quel luogo misterioso, ma Haven è determinata a vincere. Come Teseo sconfisse il Minotauro alleandosi con Arianna, però, anche lei deve capire di chi fidarsi. L’altra parte della famiglia, che conosce gli orrori di cui Crono è capace, vuole aiutarla. Ma mentre trapelano nuovi segreti e antiche figure del passato tornano a perseguitarla, il filo rosso che rappresenta la sua unica via d’uscita si rivela essere più fragile di quanto sperasse. I suoi ricordi sono stati manipolati, e la verità è nascosta dalle bugie che il Titano ha abilmente costruito fin da quando lei era piccola. Haven e Hades dovranno lottare per la loro ascesa al Paradiso, ma con i giochi dei Lively, spesso per vincere la partita bisogna essere disposti a tutto.

The will of the many. La volontà dei molti – James Islington (19/04)

La Repubblica di Catenan – la cosiddetta Gerarchia – potrà anche governare il mondo intero, ma nessuno di loro conosce ogni cosa. Dico loro che il mio nome è Vis Telimus, che sono rimasto orfano in seguito a un tragico incidente avvenuto tre anni fa e che solo questa fortuna mi ha permesso di essere accettato nella loro prestigiosa accademia. Dico che, una volta concluso il mio percorso di studi, mi unirò al resto della società civilizzata per permettere che la mia forza, la mia determinazione e la mia concentrazione – ciò che chiamano volontà – mi vengano sottratti e aggiunti al potere dei capi della Gerarchia, come già fanno milioni di persone. Come tutti, alla fine, sono costretti a fare. Dico che appartengo a questo mondo, e loro mi credono. Tuttavia, per sopravvivere dovrò scalare i ranghi dell’accademia, farmi degli amici e fingere di essere uno di loro. Altrimenti, non sarò più di alcuna utilità per coloro che hanno il potere di controllarmi e che conoscono il mio vero nome. E se i potenti leader della Gerarchia dovessero scoprire la mia vera identità, mi uccideranno.

La biblioteca delle ombre. Una ghost story – Rachel Moore (19/04)

Radcliffe Prep. È la terza scuola più infestata del paese, dove la scomparsa di uno studente non è cosa rara e nessuno osa restare in biblioteca dopo il tramonto. Este Logano si iscrive con la speranza di ritrovare il padre morto. Non letteralmente, ovvio. Frequentare la sua stessa scuola sembra essere la sua migliore speranza di capire chi fosse. Qui incontra Mateo, che – forse, probabilmente, decisamente – è un vero fantasma. E per di più uno di quelli fastidiosi e irritanti da morire. Quando Mateo incastra Este per il furto di un libro raro dalla guglia segreta della biblioteca per poi scomparire, lei dovrà rintracciarlo per non essere espulsa e abbandonare la Radcliffe prima di aver trovato le risposte che sta cercando. Ma seguire le orme del padre potrebbe rivelarsi più pericoloso di quanto avesse previsto. Mentre indaga sui passaggi segreti, i tunnel nascosti e le sale infestate della biblioteca, scopre che le sparizioni degli studenti non sono solo una leggenda. E la prossima potrebbe essere lei.

Padiglione di riposo – Camilo José Cela (19/04)

Alla fatica e al dolore fisico dei personaggi si somma la malinconia del distacco, l’allontanamento da una società che, prima di comprenderne le difficoltà, li giudica per il pericolo che rappresentano. La malattia non è, perciò, solamente un fardello, ma a tratti una colpa, da scontare in solitudine o, al massimo, tra correi. Le loro menti sono attraversate dagli stessi pensieri e una speranza comune li anima, quella della guarigione. Così, a poco a poco, tra i degenti si consolidano le relazioni, scandite da antipatie e ossessioni, chimica e attrazione. Ogni personaggio racconta il suo punto di vista e dal padiglione, tra lettere e diari, emerge una nar-razione corale, un punto di vista universale sulla condizione umana. Quando il corpo è minato dalla malattia, l’uomo diventa più spontaneo, più semplice. Insomma, corrisponde meglio a se stesso, e finalmente si rivela umano. Ma, prima che si inizi a parlarne al passato, esiste una soluzione per comprendere appieno la vita?

All for the game – Nora Sakavic (23/04)

Firmare un contratto con una squadra sportiva è l’ultima cosa che un ragazzo in fuga dalla criminalità dovrebbe fare. Neil, però, è pronto a rischiare tutto, anche la propria vita, pur di giocare a Exy, uno sport che mescola elementi del lacrosse, giocato su un campo da calcio con tutta la cattiveria dell’hockey su ghiaccio. E quando gli arriva la proposta dei Foxes, non riesce a rifiutare. Sono squinternati, da anni ultimi in classifica, ma potrebbero rivelarsi proprio quello di cui Neil non sapeva di avere bisogno. Perché dopo una vita passata a nascondersi dagli sgherri del Macellaio, signore del crimine nonché suo padre, forse ora è arrivato il momento di chiudere con le fughe e i segreti: ci sono cose – e persone – per cui vale la pena fermarsi. E Andrew potrebbe essere uno di questi.

Oceano di fuoco – James Rollins (23/04)

Indie orientali olandesi, 1815. Gli uomini a bordo della Tenebrae osservano attoniti i fiumi di lava che si riversano dalle pendici del vulcano Tambora. Poi, all’improvviso, l’acqua attorno a loro inizia ad agitarsi, come se qualcosa stesse per emergere in superficie. Qualcosa di letale e infuriato… Isola di Giava, due settimane dopo. Il governatore Raffles viene chiamato con urgenza al porto di Batavia, dove la corrente ha riportato a riva una scialuppa della Tenebrae. A bordo, ci sono un uomo e un bambino morti da tempo. A sconvolgere sir Raffles sono le condizioni dei cadaveri, duri e grigiastri, come se fossero diventati di pietra. L’unico indizio di cosa possa essere capitato loro è stretto fra le mani irrigidite dell’uomo: una scatola, al cui interno è custodito un singolo pezzo di corallo nero… Hong Kong, oggi. È un sisma a interrompere i festeggiamenti per il capodanno cinese. E a offrire la copertura ideale a un commando di uomini armati per fare irruzione nella villa in cui si trovano Gray, Seichan, Monk e Kowalski, che riescono miracolosamente a fuggire. Ma non c’è scampo: l’intero Sud-est asiatico è squassato da terremoti e tsunami, che diventano ogni ora più intensi. L’epicentro di tutto sembrerebbe un avveniristico polo di ricerca situato al largo delle coste dell’Australia, a quattromila metri di profondità, dove gli scienziati hanno appena scoperto una nuova specie di corallo nero. Agli agenti della Sigma Force non resta quindi che recarsi sul posto, nella speranza di fare luce su quegli eventi apparentemente inspiegabili e fermare la reazione a catena che rischia di sommergere il mondo intero…

Locus Desperatus – Michele Mari (23/04)

A tutti, prima o poi, è toccato separarsi da qualcosa che reputavamo soltanto nostro: ma senza ciò che ci appartiene sapremmo ancora dire chi siamo davvero? Il protagonista di questo romanzo abita un appartamento arredato con grande gusto e altrettanta paranoia, due caratteristiche da cui è difficile liberarsi. Soprattutto nel momento in cui si riceve un’improvvisa richiesta di sfratto, che sembra avere una genesi ultraterrena… Del resto, una casa stregata può essere una maledizione, oppure l’occasione per comporre un inventario del proprio passato.

Ophélie si vendica – Michel Bussi (24/04)

“Ophélie si vendica” è un racconto di crescita, un romanzo di amore e amicizia, un’indagine che si estende per più di un decennio e naturalmente una trama con colpi di scena, in cui nessuno sa fino all’ultima pagina chi conosce la verità e chi la manipola. “Papà ha ucciso mamma”. Ophelie ha visto tutto, all’età di sette anni. Suo padre non è l’unico colpevole. Un uomo avrebbe potuto salvare sua madre. Da quel momento in poi, l’unico obiettivo di Ophelie sarà trovare i testimoni, raccogliere i pezzi del puzzle che la porteranno alla verità. E vendicarsi… Bambina in affidamento, adolescente ribelle, studentessa che si sposta sotto falsa identità, ogni fase della sua vita sarà segnata dalla sua ricerca ossessiva. A 7 anni, Ophelie e testimone dell’omicidio di sua madre da parte di suo padre. Sa che un altro uomo è coinvolto e che avrebbe potuto intervenire per evitare la tragedia. La bambina cresce in un centro di accoglienza, diventando un’adolescente ribelle e successivamente una studentessa che opera sotto una falsa identità, animata dalla ricerca ossessiva della verità e dalla vendetta per sua madre.

Spark of the everflame – Penn Cole (30/04)

In un mondo colonizzato dagli dei e governato dalla loro spietata prole, i Discesi, Diem Bellator vuole sfuggire alla vita isolata del suo misero villaggio. L’improvvisa scomparsa della madre e la scoperta di un pericoloso segreto legato al suo passato offrono a Diem l’inaspettata opportunità di entrare nel mondo oscuro dei Discesi e di svelare la fitta rete di misteri che sua madre ha lasciato dietro di sé. Con l’affascinante e enigmatico erede al trono che osserva ogni sua mossa, e un’alleanza con la fazione ribelle che la recluta per unirsi all’imminente guerra civile, Diem dovrà destreggiarsi tra le regole non scritte dell’amore, del potere e della politica per salvare la propria famiglia e tutti i mortali.

Half a Soul. Metà di un’anima – Olivia Atwater (30/04)

Da quando è stata maledetta da un fae che le ha rubato metà dell’anima, Theodora Ettings non sente più emozioni come paura o imbarazzo, cosa che la espone a ogni tipo di scandali involontari nella raffinata Inghilterra dell’epoca Regency. Per questo, l’unico obiettivo di Dora per la stagione mondana londinese è quello di non attirare l’attenzione e non compromettere le possibilità di sua cugina di trovare un marito. Ma quando Lord Elias Wilder, il Lord Sorcier d’Inghilterra, viene a sapere della sua condizione, Dora si trova trascinata in tumultuose vicende di maghi e creature fatate. Lord Elias è un uomo bellissimo, bizzarro e incredibilmente sgarbato, ma gira voce che compia tre prodigi inverosimili ogni giorno, ed è disposto ad aiutare Dora a recuperare la sua metà mancante. Se il buon nome di Dora riuscirà a sopravvivere sia alla maledizione che la tormenta che al nuovo legame con l’uomo meno amato di tutta l’alta società londinese, forse la ragazza potrà reclamare il suo legittimo posto nel mondo; ma quanto più tempo Dora passa con Elias, tanto più comincia a sospettare che, in fondo, per innamorarsi può bastare anche metà anima…



Lascia un commento